La mia esperienza in realtà difficili e delicate che si occupano di disagio ed emarginazione, mi ha fatto capire quanto ci sia bisogno di mettere in atto pratiche sociali ed educative che contribuiscano a restituire valore alla bellezza e complessità dell’essere umano, in qualunque condizione si trovi.
I laboratori di Metodo Hobart® che creo e conduco sono rivolti a persone che vivono condizioni di fragilità ed emarginazione fisica, mentale e sociale. In particolare:
Tutti i laboratori si basano sui principi del Metodo Hobart®, una pratica educativa che utilizza il linguaggio della danza per valorizzare l’espressione personale e tracciare percorsi di conoscenza e consapevolezza di sé, attraverso l’ascolto attivo del corpo, l’esplorazione dello spazio e l’incontro con l’altro.
Nel movimento danzato non si insegnano tecniche o stili predefiniti, ma si accoglie incondizionatamente l’unicità di ogni persona, incoraggiando la ricerca di un’espressività personale, rivelatrice del proprio mondo interiore. L’insegnante non impone nulla, crea uno spazio sicuro e non giudicante, orientando le persone tramite suggestioni che risvegliano il linguaggio naturale del corpo e trasformano ogni gesto spontaneo in autentica espressione di sé.
Attraverso la costruzione di una coscienza corporea sempre più attiva e vitale, si stimolano e potenziano quelle risorse interiori, cognitive, emotive, relazionali, che favoriscono l’autonomia, l’emancipazione e un personale modo di comprendere sé, le esperienze e l’ambiente circostante.
Perché risponde in modo sorprendente a molti bisogni espressi e inespressi:
Le persone che sperimentano il movimento danzato:
Di solito, gli incontri sono a cadenza settimanale e durano un’ora ciascuno, ma si possono adeguare alle esigenze delle persone o delle strutture ospitanti.
Il numero degli incontri che compongono un laboratorio varia a seconda delle esigenze (in genere non meno di 4 incontri) e sono ripetibili durante l’anno.
Io vivo a Rimini, mi muovo spesso all’interno della provincia e a San Marino, ma mi sposto volentieri in altre città: in questo caso, sentiamoci con anticipo.
Gli incontri possono svolgersi all'interno della struttura ospitante, se ci sono sale a disposizione e gli ospiti non possono uscire facilmente. In caso contrario, avrò cura di proporre uno spazio adatto. Non sono necessari materiali specifici né impianti per la musica: ho a disposizione tutta l’apparecchiatura necessaria.
Secondo i principi del Metodo Hobart®, chi guida non insegna uno stile o una tecnica specifica, ma aiuta le persone a trovare una propria espressività unica attraverso il movimento, anche in presenza di gravi difficoltà motorie. Ognuno viene valorizzato per le proprie potenzialità, al di fuori di ogni giudizio, senza sentirsi a disagio nel confronto con uno standard performativo che non gli appartiene. L'insegnante accompagna l'esplorazione del movimento partecipando attivamente, incoraggiando le persone a scoprire il proprio corpo, anche in presenza di disabilità complesse.
Se sei un’associazione, una cooperativa, una comunità, un professionista, un centro pubblico o privato che agisce in ambito sociale, educativo, riabilitativo o di prevenzione e desideri portare il Metodo Hobart® nella tua realtà, scrivimi tramite il form qui sotto.
Sarò felice di darti tutte le informazioni che ti servono, rispondere ad ogni domanda e preparare un preventivo personalizzato per le esigenze della tua realtà.
Sono Chiara Fabbri, insegnante di movimento danzato Metodo Hobart® — conoscersi nella danza.